GRAFOLOGIA E RIEDUCAZIONE DELLA SCRITTURA
Disgrafia
La disgrafia è un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/10 - DSA), il bambino che scrive è lento, ha difficoltà a riprodurre lettere e numeri, sente dolore al braccio e alla mano; la sua scrittura è poco leggibile e manca di scioltezza e fluidità.
Il disturbo è definito specifico in quanto interessa uno specifico dominio di abilità in modo significativo ma circoscritto, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. Nel caso della disgrafia, il disordine è legato alle componenti periferiche (coordinazione delle abilità fini o coordinazione visuo-motoria).
Il trattamento rieducativo, effettuato da un professionista qualificato, esperto in problemi grafomotori, propone la ristrutturazione dell’apprendimento deficitario del gesto grafico recuperando e ripristinando le abilità ridotte o disturbate della scrittura.
I risultati del trattamento rieducativo consentono di ritrovare il piacere di scrivere, con effetti positivi sul profitto scolastico e sul piano relazionale; la scrittura risulterà leggibile, fluida e veloce con un evidente miglioramento della postura e della tonicità muscolare.
Beatrice (10 anni) - prima Beatrice - dopo
Per informazioni: 349 4403005 - romina.vita@libero.it - www.rominavita.it